Se desideri una moto, devi avere una patente per guidarla, ma quale ti occorre. Ecco ciò di cui devi essere al corrente
Guidare è già un’esperienza unica in sé, un qualcosa che consente grande libertà di spostamenti. Quando si ha a disposizione un mezzo proprio, non bisogna attendere nessuno, e questo è un grosso esempio di indipendenza.

In particolare, però, guidare una moto è un’azione che da sempre suscita grandi emozioni. Basti pensare alla bellezza di sentire il vento sul viso, la velocità, le strade non trafficate, la bellezza dei paesaggi. Ci si può fermare ovunque si desidera, magari per mangiare qualcosa e ammirare il mare, o un tramonto, o passare tra le montagne e fare tappa per qualche bella foto da mettere nel cassetto dei ricordi.
Quando si fa un viaggio in moto basta portare il minimo indispensabile con sé, e questo risulterà creare meno ingombri. Peraltro, grazie a questo mezzo, è possibile accedere a posti che altrimenti, non sempre sono accessibili, tra cui borghi, stradine montuose.
La cosa bella di andare in moto è anche quella di viaggiare con altri appassionati di moto, il che, inevitabilmente, stimola molto la socialità. Inoltre, si sa, chi guida questo mezzo deve essere ancora più concentrato e saper reggere bene l’equilibrio.
Moto, che patente ci vuole per guidarla
Di appassionati di moto ce ne sono tanti, ma per guidarla ci vuole anche una certa destrezza. Bisogna impegnarsi per prendere la patente e poterla portare al meglio.

In molti si chiedono quali patenti si debbano conseguire per guidare una moto. Ebbene, chi vuole guidare questo mezzo può farlo conseguendo una di queste patenti specifiche: A1, A2, A. Per quanto concerne la patente A1, l’età minima è di 16 anni, per la A2, 18 anni. Se invece si desidera conseguire la patente A, si parte dai 24 anni.
Ora, conseguendo la patente A, si possono guidare da subito tutti i tipi di moto. Si può ottenere la patente A anche a 20 anni, ma solo se si è in possesso della A2 da un paio di anni. Questa patente vale ogni 10 anni fino a 50 anni, 5 tra 50 e 70 anni, 3 per gli over 70, 2 per gli over 80.
Coloro che sono in possesso di patente, per ottenere la patente A, devono solo superare la parte pratica dell’esame previsto. Dunque, per coloro che intendono prendere questa patente, questi sono i possibili percorsi.